• Instagram
  • Youtube
  • Facebook
Parcogarda Valvestino
  • Il Progetto
    • Valvestino visto dall’antropologo
    • Monitoraggio
  • Percorsi Patrimoniali
    • Percorso di Identità del territorio
    • Percorso Botanico
    • Percorso patrimoniale 1
    • Percorso patrimoniale 2
    • Percorso patrimoniale 3
    • Percorso patrimoniale 4
    • Percorso patrimoniale 5
    • Percorso patrimoniale 6
  • Visite didattiche
  • Pacchetti turistici
  • Gallery
  • Pubblicazioni
  • Storytelling
  • Mappa
  • Infopoint
  • Cerca
  • Menu Menu
PrecedenteSucc
12345

Valvestino 4.0

VALVESTINO 4.0

TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Un Ecomuseo è come uno scrigno in grado di dare asilo e di racchiudere in sé l’essenza di un luogo. Il progetto ha inteso valorizzare l’importante patrimonio culturale immateriale presente sull’area della Valvestino mediante il suo Ecomuseo che racconta di prassi, rappresentazioni, espressioni, conoscenze e saperi come sono viste e immaginate dagli abitanti del territorio. Gli ecomusei sono infatti musei speciali che tutelano e esaltano il patrimonio di un territorio nel suo complesso mirando a cogliere di un posto non soltanto l’aspetto più visibile costituito dall’ambiente naturale ma andando a scandagliarne lo spirito indagandone usi, costumi,rovistando nell’eredità dei territori come si fa nei vecchi bauli conservati in soffitta.

Leggi tutto sul progetto

Il progetto

Video Documentario Valvestino 4.0

Tra tradizione e innovazione

Scopri i nostri percorsi

Percorso d’identità

Percorso botanico

Percorso patrimoniale 1

Percorso patrimoniale 2

Percorso patrimoniale 3

Percorso patrimoniale 4

Percorso patrimoniale 5

Percorso patrimoniale 6

Osservatorio astronomico

dove è possibile scrutare il cielo notturno al riparo da inquinamento atmosferico e luminoso;

Museo Botanico “Don Pietro Porta”

dedicato al lavoro di ricerca dell’illustre botanico originario della Valvestino. La luce, la grafica ricercata, i filmati e le scenografie contribuiscono a rendere questo museo davvero coinvolgente;

Museo del Latte

ex caseificio turnario, recentemente allestito con strumenti specifici che mostrano la lavorazione e le trasformazioni tradizionali del latte mediante il recupero delle attrezzature originarie e la predisposizione di pannelli didattico- informativi;

Mulino ad acqua

dove i valligiani macinavano granoturco, frumento e orzo. Recentemente recuperato, conserva intatte le caratteristiche tipologiche e le attrezzature;

Museo Etnografico

offre la possibilità a chi osserva di ricostruire il passato del territorio grazie alla presenza di strumenti di lavoro agricolo, artigianale e caseario.

Calchera

necessaria per produrre la calce viva cuocendo le pietre calcaree estratte dalle rocce del luogo;

Scopri le ultime pubblicazioni

Scopri di più

Visualizza le Mappe

Scopri di più

Infopoint

Con il progetto Valvestino 4.0 Tra tradizione e innovazione abbiamo installato un totem multimediale, disponibile all’uso pubblico h 24, che consente l’accesso al sito web dedicato al progetto PARCOGARDA-VALVESTINO.NET e a quattro siti web (Comune di Magasa, Comune di Valvestino, Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano e Visit Val Vestino) dove sono presenti itinerari, ubicazione e aperture delle strutture ricettive della zona e tanti altri contenuti utili al turista sia durante le ore di apertura dell’infopoint, ma soprattutto in tutte le altre ore, dove come primo approccio è possibile visionare il video/documentario sui beni immateriali quali usi, costumi, storia e tradizioni del Valvestino posizionato anche su youtube che è oggetto di molteplici accessi).

Contact me
© Arte Lombardia APS - 2021 _ All Rights Reserved - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook
Scorrere verso l’alto
Translate »
error: Content is protected !!